Cos’è e come fare Content Marketing?

Il content marketing è l’attività/investimento per raccontare la propria realtà, il proprio business, creare traffico e fiducia intorno al proprio brand o personal brand.

Il content marketing quindi è l’insieme di attività volte alla creazione di contenuti per impattare positivamente il nostro business.

Il content marketing aumenta il traffico e porta contatti di alta qualità, filtra gli utenti generando un ponte tra la nostra attività e gli utenti.

Una strategia di content marketing ben strutturata sarà uno degli elementi fondamentali del ROI aziendale, nel tempo l’aver creato awareness attraverso una strategia content marketing precisa, diventerà un asset aziendale, questo  perché andrà a incrementare la percezione che il pubblico ha di noi e del nostro business.

Ecco qualche consiglio utile per avere successo con il Content Marketing

 

Cos’è il Content Marketing?

Il Content Marketing Institute definisce il Content Marketing come:

Un approccio di marketing strategico incentrato sulla creazione e la distribuzione di contenuti preziosi, rilevanti e coerenti per attrarre e mantenere un pubblico chiaramente definito – e, in ultima analisi, per guidare l’azione redditizia dei clienti.

Ogni azione comunicativa porta l’utente a crearsi un’immagine di chi condivide quel contenuto. Ecco perché è così importante non mischiare vita privata e professionale, soprattutto online dove ci sono regole e filtri differenti dalla realtà.

  • Crea un piano editoriale, il PED diventerà il tuo super potere per organizzare in maniera strategica la pubblicazione dei tuoi contenuti, andiamo dimmi la verità quante volte ti capita di non organizzare il piano editoriale della tua attività, arriva il giorno in cui devi condividere un contenuto e non hai la più pallida idea di cosa fare, questo perché per creare contenuti efficaci serve tempo di programmazione, avere un piano ti permette di approcciare in maniera seria, professionale la creazione dei contenuti.

 

  • Cerca e condividi informazioni fuori dalla norma, questo per fidelizzare l’utente, soprattutto se pubblichi contenuti informativi

 

  • Cura la qualità dei contenuti, editing, formati, attrezzatura.

 

  • Valore anticipato, ovvero non devi sentirti a disagio nella condivisione di valore, come ad esempio informazioni, non stai  educando i tuoi competitors, bensì creando il tuo spazio nel mercato

 

  • Non condividere contenuti tanto per, piuttosto meno contenuti, ma di qualità superiore 

 

  • Devi essere semplice e rispettare i principi della fluidità cognitiva, ovvero l’utente  deciderà se consumare o meno i nostri contenuti, in relazione alla percezione di semplice o complesso, fisiologicamente parlando, non vogliamo fare fatica, rendere semplice la fruizione dei nostri contenuti è un elemento imprescindibile.

 

Il cliente e le persone al centro

I contenuti sono un ottimo elemento per struttura relazioni con i nostri clienti, una tipologia di strategia che funziona molto bene, soprattutto in ambito E-commerce è proprio la condivisione di contenuti UGC, ovvero contenuti creati in maniera volontaria dai nostri clienti, magari mentre utilizzano i nostri prodotti.

Questa tipologia di contenuto è ottimo per ottenere autorevolezza e impattare positivamente la riprova sociale della nostra attività.

L’utente deve essere al  centro della tua attività di content marketing. 

Crea format precisi in cui l’utente può riflettersi e percepire che c’è di più oltre al fattore vendita.

 

Come ottimizzare la strategia di Content Marketing in 3 passi:

1.  Studia bene le persone che desideri raggiungere 

Vuoi ottimizzare la strategia di content marketing ma non sai da dove iniziare? Parti sempre dall’ideazione dell’avatar tipo di persone che desideri raggiungere.

Poniti le giuste domande e crea un’immagine precisa dei desideri, paure e problemi della tua target audience.

2. Utilizza il video marketing nella tua strategia di comunicazione

Ogni tipologia di contenuto possiede sfumature differenti, ti sarai sicuramente accorto però che online, sui social media, il video, soprattutto il  micro contenuto sta prendendo sempre più spazio, sapere come veicolare il proprio messaggio attraverso questi formati diventa fondamentali e no non sei tu a dettare il mercato, se la tua audience si trova su TikTok, tu devi essere su TikTok, contrariamente starai regalando spazio ai tuoi competitors.

Oltretutto il video permette di raccontare ed esprimere sfumature che altri formati mai potranno raggiungere, pensaci un attimo, l’emozione suscitata da un video è completamente differente dal consumo di un’ infografica o un articolo di un blog.

3. Crea un funnel comunicativo

Utilizzare i microcontenuti, reels, Tiktok o Youtube Shorts, non escludere le altre tipologie di contenuti, come ad esempio articoli blog, live su Instagram o la produzione di un podcast.

La cosa davvero importante è essere presenti dove si trova la nostra audience ed ecco perché è così importante conoscere il proprio pubblico, diventa però fondamentale, creare un funnel che guidi l’utente alla scoperta di chi sei, cosa fai e come lo fai.

Esempio: Su tiktok condividi micro pillole formato video veloce, su Instagram caroselli informativi, mentre su Youtube dedichi la tua attenzione e sforzi a creare video strutturati dove approfondisci le tematiche in maniera esaustiva, rispetto alle altre piattaforme in cui l’attenzione e il formato dei contenuti sono brevi, veloci e dinamici.

Questo perché gli utenti hanno visioni e gusti differenti, ci sarà qualcuno che adora seguire le tue live Instagram, qualcun altro che non si perderà nessun tuo video Youtube e altri ancora che si salveranno ogni carosello Instagram.

Come puoi ben vedere il content marketing necessita di strategia e organizzazione.

Se desideri fare il passo successivo contattaci per una consulenza gratuita, da anni aiutiamo brand, influencer e imprenditori ad aumentare visibilità e fatturato grazie a strategie di content marketing efficaci.

 

Altri Articoli Interessanti