Quando parliamo di personal branding parliamo essenzialmente di costruire, promuovere e comunicare un marchio e un’ identità lavorativa attraverso le strategie tradizionali e le infinite possibilità che offre il mondo digitale. Avere un personal brand significa definirsi nel proprio campo d’azione e generare movimento intorno ai propri servizi.
Prima di aggiungere qualsiasi altra cosa, però, è necessario tenere a mente due obiettivi e non dimenticarli mai.
Per realizzare un personal brand sono infatti richieste:
- la capacità di costruirsi un’identità originale, forte, competente e facilmente riconoscibile;
- la capacità, conseguenza della prima, di emergere dalla massa per diventare un punto di riferimento nel proprio settore.
Non si tratta soltanto di essere capaci, professionali e competenti. Si tratta di volerlo dimostrare al mondo intero cercando di migliorarsi con costanza giorno dopo giorno.
Avere un personal brand significa essere aggiornati, comunicativi, interattivi e ben disposti ai cambiamenti che possono arrivare.
Ricorda che un personal brand originale e immediatamente riconoscibile è un’assicurazione per il tuo lavoro e il tuo futuro. Il personal brand è ciò che ti permette di occupare spazio nella testa delle persone ed è ciò che ti differenzia dai tuoi competitors per farti imporre come attore unico ed inimitabile nel tuo settore.
Prendiamo come esempio Chiara Ferragni. Il brand dell’imprenditrice italiana consiste in larga parte anche nella sua immagine e nella sua straordinaria capacità di autopromuoverla. La Ferragni si distingue immediatamente da tutte le altre influencer e, grazie al suo personal brand, non è più solamente una fashion blogger o una stilista qualsiasi, ma diventa la Chiara Ferragni che tutti conosciamo e che riesce ad emergere con decisione in mezzo al sistema delle piattaforme social.
⠀
Utilizzare una giusta strategia di personal branding, quindi, ti permette non soltanto di essere un’artista, un grafico, un personal trainer o un imprenditore, ma di diventare un punto di riferimento per la tua nicchia di appartenenza.
⠀
Come si costruisce, pertanto, il proprio personal brand?
– Con una giusta strategia di posizionamento e visibilità;
– Con una scelta mirata delle piattaforme social e del target a cui riferirsi;
– Con la creazione di contenuti utili e di valore che rendano merito alle fatiche del tuo lavoro.
⠀
Attenzione, però. Tutto questo non racchiude in alcun modo i segreti di un percorso che è comunque lungo e impegnativo. Un personal brand, infatti, per essere tale si deve costruire giorno dopo giorno e ora dopo ora, tenendo aggiornate le persone che ci seguono e raccontando loro i nostri obiettivi, le nostre difficoltà e i nostri valori. Raccontando, in sintesi, le nostre vicende di esseri umani.
Il personal brand è online come offline, ️è nel presente come nel futuro. Il personal brand è l’idea di pensare a noi stessi come a un brand, da presentare e promuovere nel modo più efficace e originale possibile.
Vuoi emergere dalla massa? Inizia a costruirti nel racconto.